Museo della Fortezza
Il Museo della Fortezza negli sfarzosi ambienti della Fortezza Hohensalzburg mostra la storia della nascita della più grande fortificazione medievale europea ancora esistente.
Il museo attuale ha origine dal Museo del Castello, istituito nel 1952 all'interno della fortezza. Innumerevoli ristrutturazioni e ampliamenti – l'ultimo nel 2019 – hanno contribuito all'aspetto odierno. Il Museo della Fortezza è parte del Museo di Salisburgo.
Vengono esposte monete romane, ceramiche e resti murari, un impianto di riscaldamento medievale o anche arcate romaniche, armi, armature, strumenti di tortura, una cucina di castello completamente attrezzata e strumenti musicali storici militari.
- La storia costruttiva della fortezza
- Gli Arcivescovi di Salisburgo
- Salisburgo nel Medioevo
- Alimentazione e cucina nel Medioevo
- Paracelso e Salisburgo
- Armi nel Medioevo
- Il monaco di Salisburgo e la musica nel Medioevo
- La cappella
- Vivere e arti manuali
- Tesoro numismatico
- Giocare e giocattoli nel Medioevo
- Archeologia – ricerca delle tracce del passato
Al terzo piano della fortezza si trovano, oltre al Museo della Fortezza e al Museo del Reggimento Rainer le stanze principesche, composte dal Salone dei Principi, dalla Stanza d'Oro e dalla Sala Dorata. L'arredamento di questi locali è originale e invariato dal 1501/1502. Particolarmente impressionante è l'imitazione del cielo notturno, costituita da stelle dorate su uno sfondo azzurro e blu reale, così come la stufa in maiolica nella Stanza d'Oro. Un Teatro Magico consente un divertente tuffo nell'epoca dell'Arcivescovo principe Leonhard von Keutschach. Per la visita delle stanze principesche potrebbero esserci costi aggiuntivi.