Contatto
Herbert-von-Karajan-Platz 11
5020 Salzburg
12-21 aprile 2025
Il Festival di Pasqua venne fondato nel 1967 da Herbert von Karajan. Questo festival che mette in primo piano i concerti e l’opera lirica, ha celebrato il suo cinquantenario nel 2017.
Il Festival di Pasqua venne fondato nel 1967 da Herbert von Karajan a integrazione del Festival di Salisburgo estivo, e in brevissimo tempo è divenuto un affermato, brillante ed esclusivo evento artistico. Istituendo questo festival, Karajan intendeva sviluppare a Salisburgo il pensiero ispiratore del festival, anche se il Festival di Pasqua non è mai stato inteso come un’estensione del festival estivo, ma si è sviluppato con un proprio profilo autonomo, anche grazie alla collaborazione di registi e interpreti d’alto livello, e a importanti produzioni operistiche.
Con il suo primo programma, il neodirettore artistico del Festival di Pasqua, Nikolaus Bachler, presenta un nuovo orientamento per il tradizionale festival di Salisburgo. A partire dal 2023, ogni anno sarà ospite una diversa orchestra d’alto livello, con il suo direttore principale, che farà sperimentare al pubblico di Salisburgo la propria particolare cultura e interpretazione della musica.
Dal 12 al 21 aprile 2025, il Festival di Pasqua di Salisburgo propone un programma variegato intitolato “Ferite e miracoli”, con tre orchestre di alto livello: la Finnish Radio Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra e l'Orchestra del Mozarteum. Al centro del festival c'è una nuova produzione di Khovanshchina di Modest Mussorgsky. Sono inoltre in programma tre concerti orchestrali e due concerti corali, oltre alla continuazione della sezione di danza ed elettronica inaugurata nel 2023.